Guida per Onicotecniche: Come Invecchiano le Unghie e Come Prendersene Cura

Con l’età, il nostro corpo cambia — e anche le nostre unghie. Crescono più lentamente, diventano fragili e possono presentare righe o cambiamenti di colore. Per una onicotecnica professionista, capire questi cambiamenti è fondamentale: molte clienti chiedono perché le loro unghie non sono più come prima. Per chi ama la manicure a casa, conoscere l’invecchiamento delle unghie aiuta a mantenere mani forti e curate a qualsiasi età.

In questa guida scopriremo perché le unghie cambiano con l’età, quali segni sono normali e i migliori consigli di cura per mantenerle sane e belle.


Perché le unghie cambiano con l’età?

Le unghie sono composte da cheratina, la stessa proteina che costituisce pelle e capelli. Con il passare del tempo:

  • la crescita rallenta (fino al 50% dopo i 30 anni),

  • compaiono righe verticali,

  • le unghie diventano fragili e si spezzano più facilmente,

  • cambiano colore (ingiallimento, opacità, irregolarità),

  • soprattutto quelle dei piedi possono ispessirsi o indurirsi.

Questi cambiamenti sono per lo più naturali, ma talvolta le unghie possono anche riflettere lo stato di salute generale.


I cambiamenti più comuni nelle unghie con l’età

1. Righe verticali

Linee sottili che appaiono spesso con l’invecchiamento.
👉 Consiglio pro: usare una lima unghie delicata o un buffer, poi applicare una base levigante prima dello smalto semipermanente o della ricostruzione unghie.

2. Unghie fragili o che si spezzano

Acqua, detergenti aggressivi e i cambiamenti naturali le rendono più delicate.
👉 Consiglio: applicare regolarmente olio cuticole e usare crema mani dopo ogni lavaggio.

3. Unghie ispessite

Comune soprattutto nei piedi, possono rendere difficile il taglio.
👉 Consiglio pro: limare con attenzione con gli strumenti giusti, mai forzare.

4. Decolorazione

Unghie gialle, bianche o grigie possono essere normali… o segnalare una micosi.
👉 Quando indirizzare la cliente: se la decolorazione è improvvisa o accentuata, suggerire una visita dermatologica.


Cosa possono rivelare le unghie sulla salute

  • Righe orizzontali (linee di Beau) → a volte legate a malattie, stress o carenze.

  • Unghie molto pallide → possibile segno di anemia.

  • Unghie gialle e friabili → talvolta associate a funghi o problemi respiratori.

  • Macchie scure o striature → sempre da far controllare da un medico.

💡 L’onicotecnica non fa diagnosi, ma riconoscere questi segnali aumenta la fiducia e la professionalità.


Consigli per unghie forti a ogni età

  • Idratazione: applicare ogni giorno olio cuticole.

  • Protezione: indossare guanti durante le pulizie o con prodotti chimici.

  • Lima delicata: preferire lime di vetro, evitare il limaggio aggressivo.

  • Base protettiva: fondamentale sotto smalto semipermanente o gel.

  • Pause: lasciare respirare le unghie tra una manicure e l’altra.

  • Alimentazione: una dieta ricca di biotina, proteine, zinco e ferro rafforza le unghie.


Perché questa guida è utile alle onicotecniche

Le clienti cercano più di una manicure perfetta con smalto semipermanente o ricostruzione unghie: vogliono anche consigli. Saper spiegare i cambiamenti delle unghie con l’età e come prendersene cura ti distingue come professionista affidabile.


Conclusione

L’invecchiamento delle unghie è naturale, ma con le giuste attenzioni possono restare forti e belle. Che tu sia una professionista o un’appassionata di nail art a casa, conoscere questi segreti ti aiuterà a mantenere mani sane e affascinanti a tutte le età.


Tycker du om vårt innehåll?

Utforska vårt utbud av kvalitetsnagelprodukter

Belle Beauty är en ledande leverantör av nagelprodukter i hela Europa. Utforska vårt sortiment av gelnagellack, BIAB, akryl, builder gel och mycket mer.

Utforska